
XIV EDIZIONE
Premio per la Cultura Mediterranea
Fondazione Carical
I VINCITORI
SEZIONE SOCIETÀ CIVILE
Premia un intellettuale di prestigio internazionale, distintosi per la propria opera a favore del dialogo fra le diverse espressioni culturali del Mediterraneo.

Aboubakar Soumahoro
Impegnato nella difesa dei diritti umani e della dignità dei lavoratori.
SEZIONE SCIENZE DELL’UOMO
Premia uno studioso (italiano o straniero) segnalatosi, nell’ambito delle culture mediterranee, per il valore innovativo del proprio pensiero.

Egidio Ivetic
Docente di Storia del Mediterraneo – Università di Padova.
SEZIONE NARRATIVA
Premia lo scrittore (italiano o straniero) autore di un’opera fortemente rappresentativa di un contesto mediterraneo.

Ernesto Ferrero
Francesco e il Sultano, Einaudi
Saggista e scrittore (Francesco e il Sultano, Einaudi).
CULTURA DELL’INFORMAZIONE
Premia un intellettuale di area mediterranea distintosi nella sua attività professionale per la valorizzazione della cultura dell’informazione.

Andrea Purgatori
Giornalista e scrittore.
PREMIO SPECIALE
Premia la personalità calabrese o lucana distintasi in uno dei settori di attività istituzionali della Fondazione.

Nuccio Ordine
Docente di Letteratura Italiana Università della Calabria. Ideatore e Presidente del Centro Studi Internazionali su Telesio, Bruno e Campanella.

Pasquale Critone
Dirigente scolastico, educatore di tante generazioni di giovani, esperto dei problemi della Basilicata. Scrittore.
TRADUZIONE
Premia l’autore di una o più traduzioni (in lingua italiana di un’opera dell’area mediterranea o dall’italiano in una delle lingue di tale area) pubblicate negli ultimi 3-4 anni, tali da favorire la conoscenza e l’apprezzamento della produzione letteraria mediterranea di qualità.

Anna Maria Lorusso
Docente di Filosofia e Comunicazione Università di Bologna. Traduttrice.